Visitare La Citta' In Un Giorno O In Un Weekend

Visitare La Citta' In Un Giorno O In Un Weekend

Milano in un giorno:
I naturali ritmi di Milano possono aiutare, ma è senz´altro difficile pensare che un viaggiatore, per quanto frenetico, possa riuscire in 24 ore a farsi un´idea della città.
Milano ha però un vantaggio: quello di avere la maggior parte delle cose notevoli concentrate nel Grande Centro, un centro storico relativamente ristretto, che è possibile percorrere tutto a piedi senza fare troppi chilometri.
Quindi, cronometro alla mano, sbarcate nel cuore della metropoli: Piazza del Duomo . Prima, però, due passi in Galleria e con cappuccino e brioche in qualche bel locale storico. Siete pronti ora per affrontare il Duomo : prima di entrare, girategli intorno provate a sorprenderlo "dall´alto", salendo sulle terrazze. Se la fortuna vi assiste, sotto forma di limpida giornata, avrete una panoramica a 360° sulla città, sulla pianura circostante e sulla chiostra delle Alpi.
Fate attenzione: a Palazzo Reale capita spesso che siano allestite mostre temporanee di grande fascino. Approfittatene, se volete tirare ora di pranzo.

Primo pomeriggio: non potendo assistere a un concerto o a un´opera alla Scala accontentavi di visitare il Museo e di sbirciare in sala tra i palchi e la platea.

Siete ora pronti per un´immersione nell´edonismo fashion del " Quadrilatero della moda ": entrare e uscire da boutique e atelier può diventare divertente anche per chi non è invasato dal sacro fuoco dello shopping. Il meglio del fashion design comunque lo trovate qui.

Quando il sole comincia a imbrunire è tempo di happy hour : e del resto, dicono, il rito dell´aperitivo è tutto meneghino. C´è solo l´imbarazzo della scelta per quanto riguarda la zona (Brera, il Ticinese, l´Isola) e l´antropologia: modaiola, alternativa, visionario-creativa, manageriale...


Milano in un weekend:
Poter contare su uno o due pernottamenti è senz´altro la miglior soluzione per immergersi meglio nella vita della città, approfittando soprattutto delle occasioni offerte dall´allettante nightlife milanese. Se siete stati previdenti, avrete per tempo prenotato almeno uno dei due appuntamenti che, possiamo dirlo con pochi dubbi di smentita, non hanno eguali in altri luoghi: una serata al Teatro alla Scala e la visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie.

Tra il tempo dedicato allo shopping e agli aperitivi potrete aprire finestre della vostra giornata agli interessi per la storia dell´arte: le civiche raccolte del Castello Sforzesco , la Pinacoteca di Brera , il Poldi Pezzoli , l´ Ambrosiana ; o per l´architettura, dal medioevo alla contemporaneità ( S. Ambrogio , S. Lorenzo , S. Satiro fino al Grattacielo Pirelli e ai nuovi progetti della città che si trasforma).

Da non trascurare la sera - oltre che le occasioni golose: se la media della ristorazione milanese può forse un pò deludere, vi sono peraltro vette eccelse dell´arte culinaria - gli spettacoli teatrali o i locali di musica dal vivo.
Quando il weekend diventa "lungo", poi, potrete variare la vostra agenda alternando concerti al teatro, al cinema o a una nottata in discoteca.


Articolo tratto dal Touring Club

Se vieni a Milano puoi soggiornare in queste strutture

Vedi tutte le 456 strutture
Maison Moschino
Maison Moschino
Hotel Pasteur
Hotel Pasteur
Hotel Lugano
Hotel Lugano
Hotel La Spezia
Hotel La Spezia
Hotel Bogart
Hotel Bogart